Milioni di dollari: la cifra pagata dall'azienda per la scarpa di maggior valore al mondo, le Nike Air Yeezy 1 indossate da Kanye West ai Grammy 2008
Il mercato azionario “tradizionale” non è il punto di forza della Gen Z, i quali invece stanno iniziando ad investire in modo molto più “tech”: nello specifico, criptovalute e pezzi iconici della moda. Inoltre, le generazioni più giovani sentono un attaccamento culturale ai vestiti e agli accessori, in contrasto con il mercato azionario tradizionale a volte molto “freddo”.
Per questo motivo i beni di consumo ad alta richiesta sono diventati classi di attività alternative. Per permettere ai consumatori di scambiare beni di lusso in modo sicuro, sono necessarie sofisticate piattaforme di autenticazione e rivendita: un grande esempio è "Rares", il cui motto è - appunto - "Invest in the Culture". Rares permette agli utenti di acquistare azioni di sneakers rare in una "IPO" di sneakers; possono vendere le loro azioni nel trading secondario o tenerle in vista di una vendita.
Un esempio?
1,8
Milioni di dollari: la cifra pagata dall'azienda per la scarpa di maggior valore al mondo, le Nike Air Yeezy 1 indossate da Kanye West ai Grammy 2008
In generale, le giovani generazioni si rivelano molto più attratte dal mondo della finanza digitale rispetto a quella tradizionale in quanto la ritengono più accessibile. Gen Z, e in questo caso anche Millennials, stanno investendo molto anche nella Decentralized Finance, anche detta "DeFi".
La finanza decentralizzata è una forma sperimentale di sistema finanziario che non si basa su intermediari ma prevede un accesso diretto dell’utente al mercato.
Questo porterà anche a cambiamenti sul mondo del lavoro?
Sicuramente: il mondo delle criptovalute sta già aprendo nuove opportunità lavorative: molte aziende stanno già cercando esperti di Nft (Non-Fungible Token), programmazione, ma anche semplici consulenti del mondo Fintech.
Ci sono però dei lati negativi. Infatti, uno dei grandi pregi in questo campo rappresenta anche uno dei rischi maggiori: l’elevata accessibilità. I percorsi di investimento tradizionali in genere hanno barriere di accesso più alte mentre nel mercato digitale può entrare pressochè chiunque, portando molto spesso a un sistema molto più rischioso e volatile.