In molte organizzazioni la conformità è generalmente percepita come un onere che potrebbe trasformarsi in una responsabilità. In effetti, i rischi della non conformità includono gravi sanzioni finanziare, ritardi nel lancio dei prodotti e crisi di reputazione che possono danneggiare seriamente un’azienda.

A titolo di esempio, gli esperti affermano che la mancata conformità alle normative governative è costata alle società di servizi finanziari statunitensi 321 miliardi di dollari nel 2010.

Di conseguenza, si prevede che entro il 2022 queste aziende spenderanno il 10 % del loro fatturato per la conformità, più del doppio di quanto pagano oggi.

La maggior parte delle organizzazioni effettua un monitoraggio reattivo del rischio, ovvero riconosce gli eventi di perdita dopo che si sono verificati durante il regolare svolgimento dell’attività o durante un audit. In effetti è troppo tardi, ma di solito l’azienda elabora un piano di risanamento per evitare che questo evento specifico si ripeta in futuro. Ma che dire di tutti questi nuovi rischi che emergono ogni giorno?

Purtroppo queste tecnologie sono limitate perché si basano su algoritmi fondati su regole: qualsiasi attività che non rientra nelle regole fa scattare una segnalazione di attività sospetta (SAR), che deve essere esaminata manualmente. Tra queste segnalazioni purtroppo ci sono molti falsi positivi e a volte i clienti legittimi possono essere trattati come criminali. Questo, come si può immaginare, ha un grave impatto sull’esperienza del cliente.

È qui che la conformità predittiva può fare la differenza.

Immaginate una soluzione basata su un’Intelligenza Artificiale in grado di analizzare dati interni, come molti anni di registrazione di attività commerciali, e dati esterni, come multe e risarcimenti del Dipartimento di Giustizia, rischi geopolitici e indicatori economici. Un sistema di questo tipo potrebbe determinare modelli, prevedere risultati o tendenze future e confrontarli con le più recenti normative di conformità.

Potreste pensare che si tratti di fantascienza, ma in realtà sta già accadendo. Due anni fa il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DoJ) ha chiarito che le aziende devono utilizzare una tecnologia robusta e l’analisi dei dati per valutare le proprie azioni e quelle di qualsiasi terza parte coinvolta nella loro attività

Se avete bisogno di una guida per l’implementazione di una piattaforma di analisi del rischio avanzata, contattatemi. Noi di @BearingPoint abbiamo la giusta esperienza per aiutarvi a sfruttare al meglio i vostri dati.