Facendo seguito al mio precedente post sul Emerging Risk Radar 2021 pubblicato dal CRO Forum, oggi vorrei concentrarmi sulla seconda maggiore minaccia identificata: i punti di svolta climatici e la transizione verso il cambiamento.
I punti di svolta si verificano quando viene superata una soglia critica che porta a un cambiamento del sistema. Questo è il motivo per cui gli assicuratori lavorano molto sulle proiezioni, perché questi punti critici possono innescare un'accelerazione del riscaldamento climatico, ad esempio il permafrost o il disgelo dei ghiacciai. Ma anche in questo caso i cambiamenti non seguono un andamento lineare e sono quindi molto difficili da modellare e prevedere. Un'accelerazione degli eventi estremi legati al clima (come inondazioni, siccità, ondate di calore e incendi) aumenterà il costo dei sinistri e il valore assicurato delle proprietà concentrate in luoghi vulnerabili.
Le nuove normative volte a ridurre il riscaldamento globale hanno implicazioni per gli assicuratori. Molti beni di produzione diventeranno presto obsoleti (ad esempio il settore del carbone, i veicoli diesel) e diventeranno antieconomici, rischiosi o deteriorati. Questo darà sicuramente un nuovo orientamento al modo in cui gli assicuratori investono.
Rimanete sintonizzati per il mio prossimo post, in cui mi concentrerò sul terzo rischio più grande per le compagnie di assicurazione.