I leader IT mondiali hanno riferito una spesa media aggiuntiva del 5% del budget IT per affrontare la pandemia. Rappresenta circa 12.5 bilioni di euro per settimana durante i primi 3 mesi della crisi, mentre le organizzazioni hanno cambiato le loro strategie per i clienti, investito nella sicurezza e spostato la maggior parte dei loro dipendenti a lavorare in remoto.
Tutto questo si traduce in molti investimenti non pianificati che avranno bisogno di essere contabilizzati quest’anno ed i budget IT continueranno a crescere.
Un approccio di gestione intelligente della spesa (SMS) è più che mai necessario al fine di trovare opportunità di riduzione dei costi senza paralizzare l’espansione aziendale. Ma molte aziende si affidano ancora a sistemi datati, non abbastanza agili per affrontare le attuali sfide del procurement.
D’altro canto, se i budget sono ristretti, perchè rischiare introducendo una nuova soluzione, specialmente considerando che alcuni software di Pianificazione Risorse Aziendali, ERP (Enterprise Resorce Planning) forniscono già una gamma di moduli P2P (Procure-to-Pay).
Sicuramente tali modelli P2P vengono spesso inclusi gratuitamente, come parte di un pacchetto ERP globale. Ma non sono specificamente progettati per supportare un’efficace gestione delle spese, né nel procurement né in azienda. Vale a dire, che i comuni fornitori di software ERP non sono particolarmente performanti.
Una moderna soluzione di procurement supporterà la digitalizzazione della tua organizzazione, parliamone!