Il punto di partenza per un'azienda che voglia sviluppare una strategia di sostenibilità per selezionare e gestire al meglio i propri fornitori è rivedere i propri obiettivi e le proprie priorità riguardo la riduzione delle emissioni di carbonio, la promozione di pratiche di lavoro etiche e la minimizzazione dei rifiuti.
Molti rapporti azienda-fornitori si deteriorano perché i CPO (Chief Procurement Officer) non hanno una solida comprensione dei rischi e delle opportunità in ambito sostenibilità associati alle loro operazioni e alla loro catena di fornitura. Ad esempio, applicando politica di sostenibilità ai propri fornitori potrebbe significare di richiedere loro di ridurre le emissioni di gas serra, mentre l'azienda stessa non si è ancora impegnata a raggiungere tali obiettivi. Un tale disallineamento rischia di generare molte frustrazioni e attriti tra le parti.
Infine, per essere efficace, la politica di sostenibilità verso i propri fornitori deve anche essere allineata con i valori fondamentali e gli obiettivi commerciali dell'azienda. In questo modo, l'organizzazione non solo trasmette ai propri fornitori e alle parti interessate un messaggio chiaro sul fatto che la sostenibilità sia parte integrante della cultura aziendale, ma garantisce anche il successo del progetto da un punto di vista economico.
Le organizzazioni hanno la responsabilità di guardare oltre la performance finanziaria, prendendo in considerazione i fattori sociali e ambientali. In tale ottica il TBL fornisce un quadro più completo della performance complessiva di un'organizzazione.
L'obiettivo è quello di creare organizzazioni sostenibili in grado di bilanciare prosperità economica, benessere sociale e salvaguardia dell'ambiente.
Questo approccio, però, può rivelarsi impegnativo, poiché questi tre obiettivi sono spesso in competizione tra loro se non, in alcuni casi, in contraddizione. Ad esempio, in alcuni settori la riduzione delle emissioni di carbonio per proteggere l'ambiente può richiedere politiche che limitano la crescita economica e riducono le opportunità di lavoro. D'altra parte, perseguire la crescita economica e la creazione di posti di lavoro può talvolta richiedere di sacrificare le protezioni ambientali o i programmi sociali.
Trovare i giusti compromessi tra tali priorità è un esercizio difficile in cui noi di BearingPoint abbiamo una lunga esperienza.
Qualora voleste saperne di più sugli approcci TBL, vi mostreremo esempi di successo che incorporano solide metriche e meccanismi di reporting per monitorare i progressi raggiunti rispetto agli obiettivi di sostenibilità stabiliti.