La stagione del 2021 ha visto un cambiamento radicale nel modo in cui le scuderie della Formula 1 possono spendere i fondi per gareggiare.

Le nuove regole sui limiti dei costi stabilite dalla FIA, l’organo direttivo dello sport, pongono dei limiti su quanto una squadra di Formula 1 può spendere ogni anno, per migliorare le prestazioni della propria macchina da corsa.

Quest’ anno, il limite per le squadre Formula 1 è di 145 milioni di dollari che si ridurrà gradualmente, fino ad arrivare, nel 2023, a 135 milioni di dollari. Le implicazioni sono di vasta portata, specialmente per quanto riguarda la operazioni finanziarie di ciascuna squadra. I concorrenti dovranno essere pronti a fornire le prove e la tracciabilità delle transazioni a supporto di ogni eventuale ispezione.

Per tener traccia dell’inventario e delle spese, l’Aston Martin ha implementato la soluzione cloud di Pianificazione Risorse Aziendali - ERP (Enterprise Resource Planning) della IFS.

Questa nuova piattaforma aiuta il CFO della Formula 1 a capire dove e come i soldi siano stati spesi. Fornisce anche informazioni cruciali sulla quantità di riserve finanziarie ancora a disposizione entro il limite stabilito e su come queste possano essere utilizzate. L’azienda è ora in grado di usare l’A/B upgrade simulation che permette di identificare e confrontare i costi e i risultanti miglioramenti delle prestazioni nei tempi sul giro per ciascuno di essi. L’IFS consente ad Aston Martin di analizzare come e dove stia incrementano le proprie prestazioni, e di valutare se stiano effettivamente utilizzando, nel modo migliore, le risorse a disposizione entro i limiti concessi. Ora  l’azienda può essere sicura al 100% che le informazioni fornite alla FIA siano conformi ed accurate.

Would you like more information?

If you want to get more information about this subject please get in touch with our experts who would be pleased to hear from you.