Queste cifre condivise da McKinsey sono abbastanza preoccupanti, a ciò si aggiunge che la produttività nel settore dell’edilizia è piuttosto indietro.
Ogni azienda intenzionata a tagliare i propri costi base ha bisogno di focalizzarsi sulla propria attrezzatura.
Se questo fondamento rappresenta la più cruciale e critica delle risorse per un’impresa edile, è anche l’investimento ad intensità di capitale più alta che può arrivare a consumare fino al 30% del budget globale. Per questo è così importante per gli attuali project manager nell’edilizia non solo di scegliere il giusto tipo di attrezzatura al momento giusto, ma anche di monitorarne l’utilizzo.
L’industria edilizia è stata lenta nel digitalizzare il modo in cui opera, ma questo sta cambiando. Parallelamente gli strumenti digitali si stanno evolvendo e sono ora in grado di fornire una comprensione chiara e dettagliata delle operazioni in tempo reale.
La BearingPoint in collaborazione con SAP ha realizzato una soluzione in cloud avanzata ma allo stesso tempo user friendly dedicata ai progetti di costruzione: la ETM.next. Questa applicazione aiuta gli imprenditori a pianificare e distribuire tutte le risorse coinvolte in un progetto (attrezzature, strumenti, veicoli, materie prime, materiali di consumo, personale operativo).
ETM.next può tracciare in tempo reale tutte queste risorse e ciò aiuta quindi ad ottimizzarne l’utilizzo. In ultimo, ma non per ordine di importanza ETM.next può essere gestito tramite smartphone.