Le aziende che pianificano un'integrazione a breve termine della Generative AI nei processi e nei sistemi devono valutare appieno i rischi che comporta.

Nel 2022 abbiamo pubblicato il nostro Radar Tech Trends 2023 e abbiamo identificato la Generative AI come il principale argomento di tendenza da seguire per il business.

Un anno dopo, la tecnologia è cresciuta a dismisura. Applicazioni come ChatGPT di OpenAI dominano i titoli dei giornali e si diffondono nell'uso quotidiano.

Ci siamo consultati con aziende di diversi settori per valutare le dimensioni e la portata del potenziale della Generative AI. Abbiamo appreso che, mentre i progressi proseguono incontrollati, le aziende e i loro clienti devono affrontare una serie di opportunità e minacce legate alla crescita fenomenale di questa tecnologia.

Nell'esaminare più da vicino questa impennata di popolarità della Generative AI, dobbiamo porci tre domande chiave:

  1. Quali sono i problemi principali della Generative AI che devono essere risolti?
  2. Quali sono i potenziali casi d'uso di ChatGPT e di una più ampia Generative AI?
  3. ChatGPT dominerà nel lungo periodo?

Quali sono i problemi principali della Generative AI che devono essere risolti?

L'interfaccia di OpenAI offre molte possibilità interessanti per l’utilizzo aziendale, ma ci sono una serie di limitazioni che gli utenti dovrebbero conoscere prima di integrare l'applicazione nei sistemi e processi quotidiani.

Governance

A livello più alto non è ancora stata presa una decisione definitiva sul ruolo che governi e altre entità devono svolgere nel proteggere i cittadini e le organizzazioni da responsabilità e abusi. Per esempio, la potenziale espansione di ciò che è coperto dal Digital Services Act dell'Unione Europea. ChatGPT è uno strumento professionale che richiede risorse dedicate alla formazione e alla governance nel contesto aziendalet.

Proprietà intellettuale

La legge sulla proprietà intellettuale e sul diritto d'autore in relazione all'intelligenza artificiale pone molti interrogativi sulla paternità e sull'ammissibilità. Anche le opere assistite dall'AI, anziché create dall'AI, potrebbero non godere di protezione legale. Si pone inoltre la questione se, per l'addestramento  dell'intelligenza artificiale, siano state utilizzate opere protette dalla proprietà intellettuale.

Qualità dell’origine delle informazioni

Come un motore di ricerca, ChatGPT raccoglie informazioni da Internet e dai dati aziendali per comporre i suoi risultati. Senza un metodo di verifica incorporato, tuttavia, alcune delle ricerche utilizzate per rispondere alle domande sono obsolete, imprecise o, nel peggiore dei casi, del tutto inventate, il che può influire negativamente sui risultati.

Pregiudizio implicito

Senza alcuna colpa, gli esseri umani che generano i dati per addestrare un'AI possono operare con pregiudizi inconsapevoli o travisare involontariamente un set di dati completo. Questo può portare i sistemi di AI a operare con gli stessi pregiudizi quando scrivono contenuti o analizzano dati sintetici.

Quando si alimenta l'algoritmo con dati specifici e di alta qualità, il potenziale commerciale di ChatGPT può essere massimizzato. Pertanto, consigliamo ai clienti di trovare i giusti casi d'uso.

Quali sono i potenziali utilizzi di ChatGPT?

Nonostante queste preoccupazioni, sono ancora innumerevoli gli utilizzi di ChatGPT che possono potenzialmente avvantaggiare le aziende, con un risparmio di tempo e risorse preziose grazie ad output testuali efficienti.

Un rivenditore che voglia ampliare le linee di prodotto per incorporare centinaia o addirittura migliaia di prodotti unici può utilizzare la Generative AI per popolare la piattaforma con nomi e tag ottimizzati, utilizzando solo la descrizione e le caratteristiche rilevanti come taglia e colore.

I lavoratori che devono presentare informazioni lunghe e prolisse possono inserirle nell'AI e chiedere un riassunto, a condizione di ricontrollare i risultati per verificarne l'accuratezza.

I programmatori che hanno problemi di tempo o di risorse possono chiedere a ChatGPT di scrivere ed eseguire il debug del codice. Lo strumento può descrivere il ruolo che ogni pezzo di codice svolge all'interno dell'insieme.

Lo strumento ha già dimostrato di avere una miriade di utilizzi. Ma quando si tratta di realizzare il potenziale della Generative AI, ChatGPT è solo l'inizio. Pensiamo che l'intelligenza artificiale generativa possa avere un ruolo decisivo per le imprese, aiutandole a creare efficienza e a risparmiare sui costi. I problemi di governance devono essere affrontati prima che il clamore possa inghiottire le nostre possibilità di un'interfaccia AI/impresa agile.

ChatGPT può essere lo strumento che ha riscosso maggiore successo, ma in molti casi l’intelligenza artificiale è già pienamente integrata nei processi aziendali.

  • Il servizio clienti utilizza chatbot alimentati da intelligenza artificiale sui siti web, rispondendo a domande e indirizzando i clienti a una pagina pertinente.
  • Gli algoritmi di manutenzione predittiva passano al setaccio i dati dei macchinari connessi, come le linee di produzione di una fabbrica o le infrastrutture di un edificio, come gli ascensori, per individuare potenziali errori e guasti prima che si verifichino.
  • Un'intelligenza artificiale addestrata con dati bancari anonimizzati può potenzialmente rilevare attività fraudolente o sospette come il furto di identità.
  • Assistenti virtuali come Alexa vivono nelle nostre case e nelle nostre auto, accendendo le luci e aiutando a rifornire il frigorifero.
  • I veicoli autonomi che operano senza l'assistenza del conducente stanno progressivamente superando i livelli delle fasi di sperimentazione verso una più ampia diffusione.
  • L'Artificial Intelligence Virtual Artist (AIVA) legge gli spartiti dei più grandi compositori del mondo e prevede cosa "dovrebbe" venire dopo, scrivendo il proprio pezzo.
  • DeepFaceLab è il software che permette agli utenti di "deepfake", ovvero di creare video che sembrano avere come protagonisti persone particolari, pur essendo stati creati digitalmente da zero.

Alcuni di questi strumenti sono stati integrati in modo più stabile nell'uso aziendale, grazie a uno scopo più concreto e a una serie di controlli che definiscono in modo più ristretto la portata delle loro operazioni. Altri possono essere oggetto di uso improprio e potrebbero potenzialmente causare danni enormi in un contesto aziendale, come nel caso di DeepFaceLab. ChatGPT dovrebbe essere il campanello d'allarme di cui le aziende hanno bisogno: i dipendenti sono già impegnati nell'esplorazione dei suoi usi; quindi, è necessario muoversi alla velocità della luce per dare priorità alla definizione e all'applicazione dei controlli. 

ChatGPT dominerà nel lungo periodo?

Essere una delle prime applicazioni di intelligenza artificiale generativa ad arrivare sul mercato dà certamente un vantaggio a ChatGPT, ma questo non significa necessariamente che sarà dominante negli anni a venire.

L'attuale fase di lancio sul mercato delle piattaforme di Generative AI è paragonabile agli albori dei motori di ricerca. ChatGPT ha una varietà di casi d'uso che coprono una vasta gamma di domini e argomenti. La chiave per sfruttare il potenziale di ChatGPT è fornirgli le informazioni giuste da utilizzare e ChatGPT attinge a tutti i contenuti pubblicati su Internet fino al 2021.

Google può essere oggi il nome dominante nella ricerca, ma non è stato affatto il primo ad arrivare sul mercato. Piattaforme come W3Catalog, Yahoo! e AltaVista utilizzavano metodi diversi per recuperare i risultati di ricerca e operavano in modo differente sotto molti altri aspetti, ognuno dei quali ha preceduto Google di qualche anno.

C'è ancora tempo per far emergere un servizio di AI generativa più avanzato, più sofisticato e anche più accurato di ChatGPT. Per esempio, a differenza dei motori di ricerca sempre attivi, ChatGPT non è "intelligente": non ha una connessione a Internet. Ciò significa che il suo database di informazioni non è ancora aggiornato regolarmente. Non può fornire risposte basate su domande come "che ora è?", né informazioni più aggiornate. Detto questo, una versione completamente connessa non può essere lontana.

Un recente aggiornamento mostra un altro salto quantico nel potenziale di ChatGPT: un team di Together ha rilasciato una versione open-source sotto licenza Apache 2.0, con 20 miliardi di parametri e addestrata su 43 milioni di istruzioni.

BearingPoint ritiene che le imprese debbano prendere l'iniziativa e affrontare la governance globale dell'AI generativa

A livello globale, alcuni Paesi stanno mettendo in atto politiche per proteggere i dipendenti, i datori di lavoro e i mercati da alcune delle sfide potenziali più pressanti dell'AI, come i "rischi per la libertà e l'autonomia umana" e la "protezione dei consumatori".

L'Unione Europea sta utilizzando una legislazione "orizzontale" per definire un ampio livello di regolamentazione delle diverse applicazioni dell'intelligenza artificiale. Ciò significa che non ha escluso nulla in modo definitivo; è un quadro sufficientemente flessibile per adeguare le aspettative allo sviluppo della tecnologia e al coinvolgimento di più entità. D'altro canto, abbiamo visto la Cina adottare un approccio più "verticale", applicando leggi su casi specifici di utilizzo dell'AI, per proteggere i lavoratori e per reprimere la fissazione dei prezzi.

Mentre questi progetti più grandi si stanno formando, è responsabilità dell'impresa la gestione dei rischi attuali. Come raggiungere questo obiettivo in modo semplice  ed efficiente all'interno di un quadro operativo e strategico?

1. Proteggere le infrastrutture e i servizi aziendali critici. Eseguire stress test e formulare una risposta rapida contro potenziali intrusioni abilitate dall'intelligenza artificiale.
2. Investire per salvaguardare l’azienda dall'impatto della tecnologia deepfake - in qualità di rilevamento, protezione e risposta, strumenti e processi.
3. Installare un quadro di governance e mettere in atto processi per guidare e controllare l'uso dell'AI in termini etici, di conformità, legali e di rischio, valutando ogni caso aziendale.
4. Considerare l'impatto ambientale dell'addestramento di un'intelligenza artificiale, l'impronta di carbonio generata dall'alimentazione dei dati e la possibilità di creare una soluzione sostenibile.
5. Monitorare le tendenze relative alla regolamentazione dell'AI e le varie decisioni prese a livello di consiglio di amministrazione, nonché dai governi o da altri enti in tutto il mondo.

Continuiamo a consultarci con le aziende sui potenziali punti di forza e di debolezza di una risposta solida all'integrazione della Generative AI nei luoghi di lavoro. Il nostro desiderio è quello di vedere le aziende dotate di strumenti e di conoscenze necessarie per tenere sotto controllo ChatGPT e altre piattaforme simili e per dare il via alla prossima rivoluzione tecnologica alle loro condizioni.

Would you like more information?

If you want to get more information about this insight please get in touch with our experts who would be pleased to hear from you.