Dalla cura al prendersi cura
Nella nostra società tipicamente si investe molto poco nella prevenzione della malattia in rapporto a quanto è invece la spesa destinata alle cure sanitarie. Investire sulla salute singnifica migliorare qualità e aspettativa di vita, nonché migliorare la sostenibilità dell’intero sistema sanitario.
Le cure cliniche sono solo uno dei fattori che impattano sulla qualità e l’aspettativa di vita delle persone. La “Robert Wood Johnson Foundation” ha affermato che solo il 20% della salute delle persone è da legare all’accesso ed alla qualità delle cure sanitarie. Questo lo rende piu’ importante dal fattore ambientale (10%), tuttavia, rimane in secondo piano rispetto al fattore socioeconomico (40%) e ad un comportamento ed uno stile di vita salutare (30%). Ovviamente c’e molto di piu’ che le cure cliniche all’interno del sistema salute.
Per avere un impatto quanto piu’ positivo nella vita delle persone, facendo leva su innovazioni sanitarie passate e presenti, bisogna ridisegnare il modo di pianificare, realizzare ed analizzare i risultati sull’intero sistema salute. Inoltre, è fondamentale definire nuovi modi per attrarre incentivi da tutti gli interlocutori in questo ecosistema. Questo è ciò di cui si occupa la “population health management”.
E’ ben lontana dall’essere un ambito di facile lettura, ma i benefici che ne derivano, sia per la società, che per i cittadini la rendono uno degli obiettivi più ambiti.
Mettendo insieme una comprensione approfondita delle dinamiche di mercato a conoscenze funzionali, siamo in grado di fornire soluzioni che si sviluppano lungo queste tre aree chiave