La tecnologia svolge un ruolo fondamentale per l'efficace funzionamento di qualsiasi amministrazione pubblica.  I sistemi che consentono di fornire servizi ai cittadini e alle imprese e di gestire le funzioni aziendali di supporto, e i dati che contengono, sono asset fondamentali.

Tuttavia, i progetti di trasformazione tecnologica, sia nel settore pubblico che in quello privato, spesso si traducono in risultati considerati non ottimali, che non producono i benefici previsti o che sono semplicemente considerati un fallimento.  Inoltre, le organizzazioni si trovano a dover prendere decisioni strategiche fondamentali in relazione alla scelta dei partner tecnologici, all'approccio ai modelli cloud e alla gestione e sicurezza dei dati.

Le sfide tipiche che le organizzazioni di servizi pubblici devono affrontare comprendono:

  • Consegna delle iniziative tecnologiche - I servizi pubblici sono un settore in cui le esigenze della società e dell'economia cambiano rapidamente, anche di mese in mese.  Pertanto, non è credibile strutturare un programma di implementazione tecnologica su progetti che richiedono più di 6-9 mesi per fornire valore commerciale o tecnologico.  Qualsiasi roadmap e i relativi processi di progettazione/costruzione/test devono basarsi maggiormente sul miglioramento continuo e sul cambiamento incrementale, ove possibile.  E devono prevedere tempo e spazio per l'innovazione e per provare cose nuove. 
  • Ritorno sull'investimento - C'è una differenza fondamentale tra spendere un budget IT e sfruttare la tecnologia per aggiungere valore.  Molte organizzazioni faticano ad articolare, tracciare e misurare il ritorno sugli investimenti in tecnologia.  Questi investimenti sono significativi, spesso considerati ad alto rischio e difficili da realizzare nei tempi e nei budget previsti.
  • Proprietà e controllo - Soprattutto nel contesto dello sviluppo dei modelli di cloud computing e del significativo consolidamento del settore dei fornitori di tecnologia, le organizzazioni devono ripensare radicalmente le proprie strategie di selezione e proprietà della tecnologia.  Ci sono importanti compromessi da valutare in relazione all'agilità tecnica, al vendor lock-in, alle licenze, al supporto, alle considerazioni di build-or-buy, all'approvvigionamento e ai percorsi di migrazione, per esempio 
  • Capacità - Le organizzazioni devono affrontare la considerazione fondamentale di quali siano e debbano essere le loro capacità principali.  Dal punto di vista della tecnologia e dell'IT, queste coprono aspetti quali la strategia, l'architettura, la progettazione, la realizzazione, il collaudo, l'implementazione, il supporto, la gestione dei fornitori e le funzioni di governance.  A ciò si aggiunge la dimensione delle tecnologie e dei sistemi multipli esistenti nel panorama IT complessivo, con caratteristiche di sviluppo e supporto diverse.  Una chiara strategia di sourcing per le capacità da mantenere e sviluppare internamente e per quelle da fornire attraverso un servizio esterno è una priorità fondamentale.

I team tecnologici del settore pubblico e governativo di BearingPoint vantano un'esperienza consolidata nella consulenza, nella selezione, nell'implementazione e nella gestione della tecnologia per consentire servizi pubblici mission-critical.  Combiniamo il nostro profondo know-how settoriale, funzionale e tecnico e la nostra esperienza pratica con quella dei nostri partner di applicazioni e piattaforme, tra cui Microsoft, Salesforce e SAP

Esempi del nostro lavoro con organizzazioni del settore pubblico in relazione alla progettazione, all'implementazione e alla gestione di applicazioni tecnologiche nazionali e su larga scala includono:

  • Progettazione, sviluppo e supporto alla produzione di sistemi di amministrazione e pagamento di schemi previdenziali nazionali, tra cui la disoccupazione pandemica, i pagamenti per le famiglie lavoratrici, le indennità di occupazione e altri diritti previdenziali.
  • Progettazione, sviluppo e supporto alla produzione di un sistema nazionale per la richiesta e l'emissione di passaporti, compresa l'integrazione dell'acquisizione di dati fisici e online, il controllo dei diritti e della sicurezza, la produzione e la stampa e le funzioni biometriche e di riconoscimento facciale.
  • Progettazione e sviluppo di una piattaforma digitale end-to-end per consentire la regolamentazione e l'approvazione di prodotti sanitari e medici per uso umano e veterinario per un'agenzia di regolamentazione nazionale.
  • Gestione di un importante programma di consolidamento di applicazioni e infrastrutture per supportare la transizione della responsabilità della progettazione, costruzione e manutenzione delle autostrade dal governo statale a quello federale.
  • Progettazione di una nuova roadmap e programma di implementazione di un sistema HR ministeriale dedicato a oltre 1 milione di dipendenti pubblici, dopo i successivi fallimenti del programma precedente.

Would you like more information?

If you want to get more information about this subject please get in touch with our experts who would be pleased to hear from you.